Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Messina, “Spazio Neutro” al centro di un articolo scientifico

L’Amministrazione Comunale di Messina e l’Azienda Speciale Messina Social City accolgono con grande soddisfazione la pubblicazione, sulla rivista nazionale della SIPEGES (Società Italiana di Pedagogia Generale e Sociale), di un articolo scientifico dedicato al Servizio per il Diritto di visita e di Relazione in luogo neutro, comunemente noto come “Spazio Neutro”.

Lo “Spazio Neutro” rappresenta un intervento fondamentale e delicato, attivato dall’Azienda sin dalla sua costituzione, con l’obiettivo di tutelare i minori e sostenere le famiglie in situazioni di alta conflittualità genitoriale o in presenza di provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria che limitano la responsabilità genitoriale o per altre figure significative nel percorso di crescita dei minori.

Il servizio si svolge in stretta sinergia con il Servizio Sociale Professionale del Comune di Messina, che avvia e coordina il percorso delle famiglie, e si avvale di un’équipe multidisciplinare della Messina Social City composta da pedagogisti, educatori e psicologi, che predispongono un ambiente accogliente e protetto e  favorire gli incontri tra i minori e i genitori non affidatari o altre figure familiari significative, garantendo la continuità delle relazioni affettive e promuovendo il benessere del minore.

L’articolo, frutto del lavoro del prof. Alessandro Versace dell’Università degli Studi di Messina e del prof. Maurizio Fabbri (Presidente della SIPEGES), rappresenta un’importante testimonianza del valore educativo del servizio. Come evidenziato nel testo scientifico, lo “Spazio Neutro” consente di trasformare una relazione genitore-figlio segnata dalla conflittualità distruttiva in una dimensione educativa e formativa, promuovendo percorsi di crescita per entrambe le parti.

Il sindaco di Messina, Federico Basile, ha dichiarato: “La pubblicazione di questo articolo scientifico è un riconoscimento significativo del grande lavoro che viene svolto ogni giorno dai professionisti del nostro territorio. Lo ‘Spazio Neutro’ non è solo un servizio, ma un presidio fondamentale per garantire il diritto dei bambini a crescere in un contesto di ascolto, protezione e crescita. L’Amministrazione Comunale continuerà a sostenere con forza questa iniziativa, che pone i minori al centro di un percorso educativo e affettivo di straordinaria importanza”.

Anche la Presidente della Messina Social City, Valeria Asquini, ha espresso grande soddisfazione: “Il nostro impegno, attraverso lo ‘Spazio Neutro’, è quello di garantire un luogo sicuro dove i minori e le loro famiglie possano ritrovare una comunicazione positiva e costruttiva, anche nelle situazioni più complesse. La pubblicazione di questo articolo scientifico sottolinea l’importanza di un lavoro che unisce professionalità, sensibilità e dedizione. Ringrazio tutti i professionisti coinvolti che quotidianamente operano con competenza e passione”.

L’Amministrazione Comunale e Messina Social City confermano l’impegno per la tutela dell’infanzia e il sostegno alle famiglie in difficoltà, continuando a investire in servizi innovativi e di alta qualità come lo “Spazio Neutro”.

Related posts